Stanchezza e sonnolenza sono le primi due cause che fanno diventare la primavera una delle stagioni più faticose! Concedetevi qualche riposino, ma quando volete ritrovare energia e tonicità preparatevi una tisana energizzante ricca di ingredienti in grado di dare la sveglia al vostro corpo.
Allergie
Le allergie che mettono in pericolo la vita sono una questione da discutere con il medico, ma per altre esistono semplici rimedi casalinghi che possono alleviare alcuni dei sintomi.
Avete gli occhi che vi lacrimano in continuazione o sentite un forte prurito al naso? La causa potrebbe essere un’allergia di stagione data dalla presenza dei pollini, che ogni anno provocano fastidi e disagi.
Se i farmaci curano solo il sintomo (e non la causa) possiamo allora optare per metodi più naturali, privi di controindicazioni: esistono infatti una serie di piccoli e semplici accorgimenti che possono fare la differenza per ridurre il più possibile il contatto con le spore e i pollini!
Ad esempio, possiamo tenere porte e finestre chiuse il più possibile nelle settimane in cui la quantità dei pollini è elevata (facendo areare soprattutto la sera), evitare di tagliare il prato durante le giornate molto calde, quando è più facile trovare pollini nell’aria, e se avete trascorso una giornata all’aria aperta, una volta rientrati a casa, è bene farsi una doccia e cambiarsi i vestiti per ridurre la quantità di pollini in circolazione.
È consigliabile poi lavarsi spesso gli occhi con acqua fredda, ungere l’interno del naso con vaselina, per evitare che le spore si depositino sulle sue pareti interne.
Ci sono poi diverse piante che possono aiutare ad alleviare i sintomi: la Perilla e il Ribes nero sono da sempre due preziosi alleati contro le allergie, l’asma bronchiale e la febbre.
Un ottimo alleato per fornire sollievo ai nasi intasati e alle mucose irritate è il tè alla menta. I benefici della menta si estendono ben oltre il suo delizioso profumo; gli oli essenziali decongestionanti e le altre sostanze della menta piperita contengono componenti antibatterici e antiinfiammatori.
Come fare il tè alla menta: Prendete un paio di rametti di menta fresca e metteteli in una tazza di acqua bollente assieme ad una bustina di tè. Lasciate in infusione per cinque minuti e bevete zuccherando se vi piace più dolce. (È possibile anche inalare il vapore per un ulteriore vantaggio).
Alimentazione:
Largo ad alimenti ricchi di principi attivi e depuranti come le cipolle, di magnesio, come banane, verdure a foglia e cereali, e di vitamina C.
Attenzione invece a quegli alimenti che aumentano naturalmente il rilascio di istamina da parte dell’organismo: fragole, pomodori, cioccolata, formaggi e insaccati.
Il nostro sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione Accetto
Visita la pagina "Privacy Policy" per maggiori informazioni Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.