RICORRENZA… Verona: “Tra storia e cultura: 50° anniv. della riapertura del Teatro Filarmonico”
…a cura di Maria Rosanna Mucciolo Per le tue domande scrivi a >>> maria.mucciolo@tiscali.it VERONA: “Tra storia e cultura: 50° anniv. della riapertura …
…a cura di Maria Rosanna Mucciolo Per le tue domande scrivi a >>> maria.mucciolo@tiscali.it VERONA: “Tra storia e cultura: 50° anniv. della riapertura …
…a cura di Graziano M. Cobelli gcobelli05@gmail.com Wanda Girardi Castellani Quatro Ciàcoe: da Verona “La poesia ne la lingua veronese”. A fadiga, …
…a cura di Anna Maria Matilde Filippozzi Per mantenere le torte fresche, mettete mezza mela sul piatto sul quale avete adagiato …
…a cura di Graziano M. Cobelli …sapevate che: “Il vimine in uso per le ceste si ottiene dal salice”. Il vimine, fibra …
…a cura di Graziano M. Cobelli …ecco perché: “Re e Regine indossano la corona”. La corona è un remoto simbolo di maestà …
a cura di Graziano M. Cobelli Sant’Antonio (17 Genaro) fa ‘l ponte, San Paolo (25 Genaro) lo ròmpe. Sant’Antonio (17 Gennaio) fa …
…a cura di Graziano M. Cobelli …si dice: “Aver mangiato le noci”. L’espressione ironica poco nota, ma di spessore storico e letterario, …
…a cura di Marco Rocchi Per le tue domande scrivi a >>> therock2354@gmail.com Cari Amici, come già detto, per 23 puntate, avrò il …
…a cura di Giancarlo Volpato Per le tue domande scrivi a: giancarlovolpato@libero.it Resistente, insegnante, politica, Elisa Maria Dal Cero nacque a Monteforte d’Alpone …
…a cura di Anna Maria Matilde Filippozzi Le ricette di cucina sono un bene universale estremamente democratico, un tesoro che appartiene …