Aldrighi Sergio

…a cura di Graziano M. CobelliPoesiaPer contattarmi scrivi a >>> gcobelli05@gmail.com

 

Chi è Sergio Aldrighi,

Sergio Aldrighi è nato a Mantova nel 1949 e risiede a Porto Mantovano. Perito elettrotecnico, esperto in sicurezza e manutenzione d’impianti industriali, è ora in pensione.
Avendo vissuto molto tempo in campagna, è profondo conoscitore del mondo contadino, dal quale spesso attinge come fosse un poz

zo inesauribile di spunti per i suoi componimenti.
Appassionato della parlata dialettale, dal 1994 è socio del Cenacolo dialettale mantovano “Al Fogolèr ” di cui è presidente dal 2011. Nel 2007 è entrato a far parte, dell’A.N.PO.S.DI (Associazione Nazionale Poeti e Scrittori Dialettali) di Roma.
I suoi versi spaziano tra ricordi, paesaggi, riflessioni, sentimenti e argomenti d’attualità, che tratta spesso con ironia.
Ha partecipato a numerosi concorsi di Poesia dialettale, conseguendo premi e riconoscimenti, anche a livello interregionale. Uno dei più importanti è senz’altro il primo premio alla 50ª edizione del Concorso “Penna d’oro” a Gromo (BG), con medaglia d’oro conferita dalla Regione Lombardia.
Nel mese di dicembre 2009 ha pubblicato il suo primo libro, una raccolta di poesie in dialetto mantovano. Nel 2012 ha pubblicato un altro libro nel quale ha raccolto aggettivi e attributi riferiti alla persona.

***

AGH RESTARÀ

Quand la fòrbas
dla vita
l’avrà taià
l’ültim fil
da speransa,

quand la güma
dal tenp
l’avrà scancelà
tüt quel  ch’hu fat,

quand la mansarina
dal vent
l’avrà spasà vìa
li paròli ch’hu dit

agh restarà ’d sicür
in d’an qual caset,
quèl ch’hu scrit,
ch’hu scrit
in dialet.

CI RIMARRÀ: Quando la forbice/della vita/avrà tagliato/l’ultimo filo/di speranza,//quando la gomma/del tempo/avrà cancellato/tutto quello che ho fatto,//quando la scopa/del vento/avrà spazzato/le parole che ho detto,//rimarrà di sicuro/in qualche cassetto,/qualcosa che ho scritto,/che ho scritto in dialetto.

***

CAL DÌ DA SAN GIUÀN

At fè pran ben Titiro
a star lì a l’òra
a supiar in dal suviöl,
intant ch’a scuri chiet
al Mens a Piétol vèc(Andes).
gh hò ancur in ment
quand, in mèşa’l ròs,
t’agh cuntavi a Melibeo
al tu ben par Amarili.
Ti, adrè’l fiüm indua li cani
li biasa stòrii luntani,
t’avrè sentì i stòs
dal vintiquàtar ad giügn
dal milaòtsentsinquantanöf
e i vèrs ad chi suldà
sfrucià da li baiuneti.
Bişugnares cuntàral a Melibeo
e a tüti chiàtar, coş’è sücès a Sulfrin
e a San Martin, cal dì da San Giuàn.
Nisün, cal dì, s’è ris-cià
d’andar a binar li quaranta nus
par la ricèta dal nuşin,
e sut sera, là par tèra,
i urur ad la batàlia:
mòrt straminà, vus al cel
e caradèi rus… vèrs al Mens.
Mai pü, mai pü guèri…
i ha dit al rè e i dü inperadur,
ma ’l paröl dla guèra
l’è senpar in sli braşi
e l’è asè na lengua ’d föch
par fàragh alvar al boi!
Sculta Melibeo…sculta!

QUEL GIORNO DI SAN GIOVANNI: Fai benissimo Titiro/a rimanere lì all’ombra/a suonare il piffero,/mentre scorre calmo/il Mincio a Pietole (la vecchia Andes).//Ricordo ancora/quando, tra il gregge,/raccontavi a Melibeo/il tuo amore per Amarilli.//Tu, vicino al fiume dove le canne/borbottano storie lontane,/avrai udito le cannonate/del ventiquattro giugno/milleottocentocinquantanove/e le urla di quei soldati/trafitti dalle baionette.//Bisognerebbe raccontarlo a Melibeo/e a tutti gli altri, cos’è accaduto a Solferino/e a San Martino, quel giorno di San Giovanni.//Nessuno, quel giorno, si è rischiato/d’andare a raccogliere le quaranta noci/per la ricetta del nocino/e all’imbrunire, là per terra,/gli orrori della battaglia:/morti sparsi, grida al cielo/e rigagnoli rossi… verso il Mincio.//Mai più, mai più guerre…/dissero il re e i due imperatori,/ma il paiolo della guerra/è sempre sulle braci/e basta una vampata/per farlo ribollire!//Ascolta Melibeo… ascolta!

***

↓