23. Della coltivazione de’ monti dell’abate Bartolomeo Lorenzi: “Il clima, la flora, il lavoro: la serena armonia della campagna”

…a cura di Aldo Ridolfi

Poesia

Per le tue domande scrivi a: aldo.ridolfi@libero.it 

23. Il clima, la flora, il lavoro: la serena armonia della campagna

La primavera è anche la stagione dei primi temporali. Ne accenna anche Lorenzi ma senza particolari drammaticità. Lo fa alla strofa XCII:
                                                                  tremante un tuono
                                              move dal bosco, il sol s’asconde, e sento
                                                      scorrere il ciel reiterato tuono,
                                               che il mondo scuote neghittoso e lento.
                                                                     ………………….
                                       Vengon le nubi, e vanno, or dense, or rade. (XCII)
Intanto, ecco, per i rustici è pronta una subitanea frecciatina. Lorenzi non si lascia scappare occasione per strigliare quei montanari. Quell’aggettivo, neghittoso – che vale per il Treccani «negligente, pigro, ozioso» – non è proprio un complimento. Ma accadeva che nelle ore del primo pomeriggio, stante la calura dei mesi di maggio e giugno e le levatacce antelucane per approfittare del fresco della mattina, nella fattoria scendesse una peraltro lecita indolenza. Ma, passare da questo alla negligenza il passo non è breve.
Poi il poeta abbandona nuvolaglie e venti impetuosi per dedicarsi ai benefici effetti della pioggia ristoratrice:
                                                 Tra la pioggia, e ’l seren rorido il sole
                                                      i bellidi minor mirano in cielo:
                                                     primule, elleborine, alme viole
                                                dipingono la via con vario velo. (XCIII)
Non dunque grandinate terrificanti, non turbinii di venti che sradicano alberi, non piogge torrenziali che trascinano ghiaie e fertili terre, ma un tranquillo alternarsi tra la pioggia e il sereno, un paesaggio rugiadoso, umido, prezioso per la flora che in questa stagione prorompe dalla terra. E infatti amo immaginare l’abate che cammina lungo una stradicciola di campagna dipinta con graziosa tavolozza di colori e di forme (qual destino magnanimo per Lorenzi rispetto ad un altro, un curato, che camminava bel bello lungo una stradicciola: don Abbondio!). E, camminando senza fretta, senza premura, enumera e nomina quelle spontanee fioriture che invero hanno del meraviglioso: ecco le nobili viole che danno vita (alme), che vivificano la strada, ecco l’elleborina, ecco la primula che con il suo intenso colore giallo si fa notare da lontano, ecco le pratoline (bellidi minor) rivolte al cielo!
Non solo. Un simile clima ha benefici effetti ovunque, nello spirito del sacerdote come nel lavoro dei contadini:
                                                 Dolce è ’l tenor del suol, facile, umano,
                                               non distilla in umor, non fuma in polve’,
                                                    non suda l’arator, non il bue lento;
                                                    il vomere dal solco esce d’argento.
Nulla doveva turbare la serena armonia della vita campestre, tutto doveva dare segnali positivi, gioiosi. È il messaggio etico per eccellenza. Il vomere esce brillante come l’argento dalla terra né troppo umida né troppo secca e polverosa. È l’energia morale che dà forza alla poesia e la toglie dalla semplice seppur deliziosa bellezza arcadica. In questa cornice c’è posto anche per l’arador, anche per il bue. Nemmeno nel duro lavoro dell’aratore c’è fatica disumana, egli infatti non suda, non incita il bue, non maledice il suo destino. Lo stesso bue, condannato a tirare l’aratro, in questi versi appare, grazie all’aggettivo lento, quasi umanizzato: è una natura senza minacce, esente da pericoli, perfino protettiva.
Nei nostri ricordi degli anni Cinquanta non è tutto così armonioso, c’era anche fatica, perfino tribolazione, ma adesso, dopo settant’anni ci pare che il messaggio etico di Lorenzi sia ancora di aiuto e di sprone.

 (Aldo Ridolfi, continua)

↓