17. Della coltivazione de’ monti dell’abate Bartolomeo Lorenzi: “Primavera: “Sorgete, o agresti…””

…a cura di Aldo Ridolfi

Poesia

Per le tue domande scrivi a: aldo.ridolfi@libero.it 

 

17. “Sorgete, o agresti…”

La prima strofe si apre con due versi di poesia astronomica:
                                                       Già le stelle i giocondi usati balli
                                                  lasciano in cielo e fuggon d’ogni canto
incalzate dalla luce del sole. Subito seguite dal canto del gallo: presente, un tempo, in tutte le fattorie, il pennuto non transigeva sull’orario:
                                                           E i mattutini e vigilanti galli
                                                    s’odon l’aurora salutar co ‘l canto.
Canto evocato dal poeta non solo perché realmente presente nella vita di campagna, ma soprattutto come metafora dell’impegno, della laboriosità, della negazione dell’ozio. Sì, perché all’abate sta soprattutto a cuore lo stile di vita dei suoi contadini, che mai si lascino circuire dalle tentazioni indotte dalla pigrizia, per cui:
                                               Sorgete, o agresti, e i poggi, e l’umil valli
                                                    spoglie mirate del canuto manto.
Del resto non è una novità il richiamo di Lorenzi a questi concetti etici. La “pellagra” (non quella dovuta al consumo esclusivo di polenta di mais, quell’altra “pellagra”, decisamente più vergognosa, quella che toglie vigore e voglia di fare e conduce dritti all’inedia) doveva apparire ai suoi occhi orrenda. E se mai qualcuno di questi agresti non avesse visto quante occasioni di lavoro si prospettavano ora che il canuto manto aveva lasciato colli e dorsali, ci pensava lui a rieducare all’impegno dopo le pigrizie invernali. E il cipiglio suo è nientemeno che un imperativo: Sorgete: una pedagogia priva di equivoci, una educazione chiara e trasparente, una vera filosofia contadina e montanara.
E con un altro perentorio comando si apre anche la seconda strofe: «Prendete l’arme» – ove per arme, si capisca correttamente, s’intendono badile, piccone, accetta e simili attrezzi – e pulite i torrenti. Quindi – saltando alla strofe sesta – «La tenace belletta si raccolga». Quale miracolo green, quale economia di prossimità! Si trattava di raccogliere nei torrenti piccoli sedimenti di melma fertile (la “belletta” appunto) e spargerla nei prati e nei campicelli.
Ancora non del tutto certo che il suo imperativo iniziale – Sorgete, o Agresti – possa essere stato davvero convincente, alla strofe IX riprende la rampogna con toni più pacati, con ragionare serrato e inconfutabile:
                                                 Quante son l’opre, che talor sospende
                                              il verno, tante or che più amico è il giorno
                                                        v’invita il tempo a seguitar…
e rifugiandosi alfine, il buon Lorenzi, a far leva sul senso dell’onore che pure non dovrebbe mancare a questi agresti, e dunque il proseguo della citazione precedente è:
                                                                     … se amore
                                                      sentite pur del rusticale onore.
Insomma, dal canto metaforico (ma anche reale!) del gallo siamo arrivati al ben più importante rusticale onore, l’irrinunciabile valore etico che deve contraddistinguere gli agresti abitatori delle colline veronesi. Ma se di quell’onore qualcosa, anche oggi 2022, di certo è rimasto, ben altro destino è capitato al gallo. Dopo Lorenzi, il vivace pennuto ha attraversato onorevolmente tutto il XIX secolo, è piombato sicuro e canterino nel Novecento, ma giunto a metà secolo ha dovuto accettare un triste destino: la scomparsa. E con il suo argenteo canto dalle fattorie e dalle vie dei borghi sono scomparse altre voci del mattino: il ragliare dell’asino, il belare delle pecore, il muggire delle vacche e dei buoi, i canti argentini delle donne, gli ordini perentori e brevi degli uomini. Al loro posto, neanche tanto lentamente, sono arrivate altre voci captate nell’etere, di sicuro incomprensibili agli agresti del bravo abate Bartolomeo Lorenzi.
Alla prossima puntata.

(Aldo Ridolfi, continua)

↓