20. Della coltivazione de’ monti dell’abate Bartolomeo Lorenzi: “E il gallo?”

…a cura di Aldo Ridolfi

Poesia

Per le tue domande scrivi a: aldo.ridolfi@libero.it 

20. E il gallo?

Cari lettori, ricordate la chioccia dell’ultima puntata? Quella gallina lasciva che abbandonava cova e pulcini obnubilata da chissà quale depressione o crisi esistenziale? Potevano, giunti a quel punto, gli agresti abitatori di Lorenzi, far finta di niente e abbandonare al loro destino gallina e pulcini? No di certo, e il nostro abate, infatti, ha la soluzione a portata di mano. Giusto i suoi versi ce lo raccontano alle stanze CXXIX:
                                                        Altra guida per lor dunque si pigli,
                                               che al sen gli accolga, e che gli mostri i passi
                                              e che fino a più giusta età non gli abbandoni.
Tale “altra guida” in grado di compensare la lasciva gallina è nientemeno che… il gallo! Che è in grado di iniziarli alla difficile vita di pulcini, che si assume il compito di portarli a più giusta età, cioè ad arrangiarsi da soli. Ma di un gallo speciale, però, si tratta, cui sono stati tolti i testicoli e lo si è fatto cappone. I versi di Lorenzi nella stanza successiva sono quanto mai chiari e, consentitemi, sottilmente divertenti:
                                                  Si prende in vece un ben piumato gallo,
                                                        cui fu l’onor viril co ’l ferro tolto,
                                                    e i sanguigni bardigli, e ’l bel corallo,
                                                    onde giovane andò superbo in volto.
Così “conciato” il gallo è però in grado di assolvere al delicato compito e divenire De la prole non sua padre, e guardiano (CXXX). Ma le torture per il povero pennuto non finiscono qui: evirato prima, toltigli i bardigli poi, deve ancora subire una forzata sbornia indotta da una cauta villana che, senza tanti complimenti, gli riempie il gozzo:
                                                       In generoso vin zuppa compose
                                                   cauta villana, e se lo tolse appresso,
                                                  e quella entro del becco a forza pose,
                                                              che il gozzo se n’empiè.
Scopo dichiarato, secondo l’abate, è di far dimenticare al gallo la sua natura e fargli assumere vesti da chioccia. Potenza del vino! Ascoltiamo per un attimo gli ultimi due versi della stanza CXXXI nella quale Lorenzi dà un breve saggio della sua poesia mitologica:
                                                  O possente liquor, che i bicchier sacri,
                                                        vinci di Circe, e de Letei lavacri!
Ove il riferimento è alla mitica incantatrice Circe che accoglie i marinai di Odisseo, li fa accomodare e offre loro del vino traditore che induce alla dimenticanza, come un bagno nel Lete, il fiume dell’oblio.
Ha buon gioco, dunque, la “villana” a piegare il gallo ai suoi nuovi, inediti compiti, ma ella conosceva bene il suo mestiere e il gallo si ritrova trasformato: effemina la voce, chiama i “Cari figli”, li conduce al mattino nel prato e fa ritorno puntuale alla sera qual capitan fra le sue schiere (CXXXIII). Impossibile non provare una calda simpatia per questo maschio pennuto che si sacrifica per una prole non sua.
Ma tutto, di quegli anni straordinariamente belli, riposa in un’atmosfera di calda simpatia. E visto che ci abbiamo provato nella puntata precedente e non abbiamo corso rischi, ecco come Carlo Bisi (1890-1982), illustratore e fumettista, “padre” di Sor Pampurio, nel marzo del 1955 ci presenta la fattoria con la “villana”, il gallo, le galline e i pulcini. Che bella immagine!!!
Così andavano le cose. Eravamo lontanissimi dai tablet, ma vicinissimi al 1778, l’anno della pubblicazione del poema didascalico oggetto delle nostre anarchiche incursioni.

(Aldo Ridolfi, continua)

↓