10 DAL GUARDARE ALL’OSSERVARE, NELLO SPAZIO E NEL TEMPO: ““Binastròa”, un toponimo perduto nella memoria cittadina”

…a cura di Giorgio Chelidonio

Per le tue domande scrivi a: gkelidonio@gmail.com

(clicca le foto)

Fig. 1: case della Binastròa, sventrate dall’alluvione del 1882.
Immagine rielaborata da: Milani G., 1995: La Verona fluviale, La Grafica Ed., Lavagno (VR).

“Binastròa”, un toponimo perduto nella memoria cittadina.

Nonostante che il mio nonno materno (classe 1880) mi avesse più volte raccontato della grande alluvione del 1882, quando la sua famiglia (che abitava in un primo piano di Via Santa Chiara) fu tratta in salvo da una barca, non mi aveva mai citato la Binastròa. Molti anni dopo, questo toponimo (e luogo “minore”) di Veronetta, irrimediabilmente cancellato dalla costruzione dei muraglioni, si è affacciato alla mia curiosità con una fotografia: una fila di case sventrate dalla piena dell’Adige (fig.1).

Fig. 2: Veronetta dettagliata in una mappa di Veronetta. Vi ho indicato in azzurro il corso dell’Acqu Morta e, in arancione, la probabile strada detta “Binastròa” (Dubois J.A., 1863: Itinéraire de L’Italie, Ed. Hachette, Parigi).

Ma, insieme, sono sparite anche le due parole che ne componevano l’identità storica: “bìna” e “stròa”, la prima abbastanza facile da intuire come radici nel latino medievale, l’altra più “oscura” come il suo significato: insomma una doppia fila di case (“bina”) che delimitava una via poco illuminata dal sole, buia e stretta fra il suo lato “a fiume” (che fungeva da argine).
L’altro lato della “bìna” era costituito, da una schiera di case che, nella parte rivolta all’Acqua Morta, confinavano con lo Stradone San Tomaso, quello che dal Ponte Nuovo sboccava su un arcata, oggi interrata, del Ponte delle Navi (fig. 2).
Nonostante che io abbia “assorbito”, convivendovi nei miei primi dieci anni, il dialetto veronese urbano che mio nonno abitualmente parlava, non ricordo di avergli mai sentito citare la parola “stròa” (abbreviativo di “stròva”).
Eppure mio nonno era quasi coetaneo, anche “culturalmente” con Berto Barbarani: proprio in una sua bellissima poesia(1) ho trovato memoria di quella strada.
Ma già diversi anni prima, parlando con amici di estrazione non strettamente cittadina, ho sentito usare il suffisso di quel toponimo con il significato di “scuro”: un “gòto de vin stròo” per dire “vino rosso” o “vìn nero”, come si diceva ancora negli anni ‘50.
Inoltre, questo aggettivo era usato anche con il significato di “buio”, come risulta in frasi dialettali (citate raramente su Internet)(2) che sembrano riferirsi, in prevalenza, ad aree della pianura veronese poste in riva destra (es. Bovolone).
Quest’ultima valenza riaffiora nei “sacri testi” di Dino Coltro(3) e persino in un dizionario veronese on-line(4), ma senza indicarne le origini etimologiche. Peraltro, viene semplicemente citato nel “Piccolo Dizionario veronese-italiano”(5).
Neppure nel dottissimo dizionario del Bondardo(6), dove si trova la parola “bìna”, lo “stròo/strovo” risulta nominato per le sue origini linguistiche(7).
Concludo ricordando di aver letto, parecchi anni fa, che quest’ultima parola abbia, addirittura, radici longobarde ma, questa citazione, mi risulta introvabile.
Forse qualche lettore ne sa di più?

Links

1) https://vec.wikisource.org/wiki/Sogno_de_l%27aqua_grossa

2) Ad esempio: http://www.comune.bovolone.vr.it/upload/bovolone_ecm8/gestionedocumentale/AntologiaDonadoni2005_784_6747.pdf

3)La cultura dei contadini veneti”, Volume n. 1 > https://www.yumpu.com/it/document/view/15920068/la-cultura-dei-contadini-veneti-volume-nr-1-associazione-culturale-

4) https://www.larenadomila.it/sito/l%C3%A9ngua/dizionario-italiano-veronese.html#br_bu

5) Beltramini G., Donati E., 1980: Piccolo Dizionario veronese-italiano, Edizioni di “Vita Veronese”.

6) Bondardo M., 1986: Dizionario etimologico del dialetto veronese,
Centro formazione professionale grafica ≪San Zeno≫, Verona (pag. 42)

7) Come semplice citazione ho trovato “strov” (o strof) nel “Dizionario dell’antico dialetto trentino”, Ed. “L’Adige”, 1997. Vi si cita un modo di dire: “Strof come la boca del lof”, cioè “buio come la bocca del lupo”-

 

(1) la Binastròa citata nel:

Sogno de l’acqua grossa

El me Àdese, el capita a Verona,
par tòrse in brasso el fior de la çità,
e de note el la cùna, el canta e el sòna
arie dei monti e salti in riva ai prà.

De inverno el core zò giusto de bona
col «fru fru» de la seda imboressà,
e a metà Marso el sùpia, el se imusòna
coi primi progni, che lo tien montà!

E l’è alora che «quei de Pescantina
par un’asse i se nega» e sora Trento
i mete zò le sâtare
5 e i camìna

co’ i omenèti driti sul parècio
de le bòre incambràde lì al momento,
che sfida i ponti e ferma a Castelvécio.

Ma verso Autuno, quando se maura
l’ùa «molinara» e la biancheta d’oro,
capita çerte piove che le dura
sensa dar tregua mai, sensa ristoro,

in fin a tanto che una note scura,
l’Àdese gialo el te deventa moro,
l’è più tera che aqua, el fa paura
co’ i filoni ingropàdi e el fià da toro…!

I molinari de la «Campagnola»
quei de Santa Anastasia, so «patrona»
i stissa le torse e tira le cadene;

e i molini se inarca su le schene,
col lanternìn tacado a la Madona,
tuti un convulso e col fermento in gola!

Eco finestre a sbàtarse e tra i fumi
del sóno ròto dal presentimento,
par ogni buso o casa o apartamento
te comparisse e scomparisse i lumi!

Maria Santa! — Tra un rosso de barlumi
da «Sotoriva» scàpa un bastimento,
l’infila el ponte el se ghe insùca drento,
el fa ’na scapriola e el va in frantumi!

Mama, che bòta! Póro Ponte Novo,
che te guardavi sempre le pitùre
del palasso Da Lisca coi putìni…!

No se sà gnente adesso che l’è stróvo,
ma cissà mai doman che batidure,
che te sì stà tradido da’ i molini!

Co i primi ciari lividi del giorno,
che se scominsia a vedarghe pianin,
ci g’à l’aqua in botega o in magasìn,
se dà le mane subito da torno.

La corénte te mete el capo storno
co’ una furia de tanfo e de freschìn;
le galarìe le bòie dal tombin…
Ah Verona! El to omo el te fa un corno!

La cità de le càneve l’è piena,
pìcia i vesòti sòto i fondamenti;
dai possi, el sècio porta su aqua giala;

core i pompieri, in barca, co’ la scala,
dove l’aqua più tenta i tradimenti…
La gente guarda come ai salti in ’Rena!

I Veronesi, alòra teste esperte,
se la godèa co’ l’aqua par le strade,
a l’ombra fresca de le ombrèle verte,
che pioveva, pioveva a mastelàde…

Se le putèle se mostrava incerte
de traversarla a côtole levàde,
le podèa ben tentar, che j-era cuérte
se no’ altro le pùpole, de ociade!

Ma l’aqua cresse in modo che impressiona;
quei che guarda dai ponti i fila via
fasendose un gran segno de la cròse,

e te vedi passar drento Verona,
co l’Adese che fa da ferovia
casse da morto e mobili de nosse!

Passa le asse de le segarìe,
che i tirolesi i tràfega in montagna,
le grèpie intate de le bòarìe,
co’ i canoti, col fien, co’ l’erba spagna:

banchi de ciesa e intiére sagrestie,
trave da sàta e trave da filagna,
e su le trave de le brute strie,
che cavalca el disastro e fa cucagna!

Passa cuèrti de paia e pavimenti,
le vache sgonfe, i porchi sbalotadi
e tuti quanti i sete sacramenti;

tochi de ponti, molini desfàdi,
e caròsse e cavai coi fornimenti,
e gambe e brassi e teste de negàdi!

Co’ s-ciaransàne torbide de argento,
una capa de piombo se destende…
J-è le notissie perfide, tremende,
che l’«aqua grossa» porta zò da Trento!

E sèmo al colmo del combatimento,
che le rive tien duro e no se arende;
gh’è mejàra de anime che tende:
pali, cariole, sachi e tórse a vento!

La çità ‘sassinàda a sangue vivo,
la pensa adesso a un muraliòn tardivo…
E da un argine a l’altro de le Basse,

par salvar le so bestie e le so stràsse,
giutéme prima mi, che vôi giutarte,
i sogna un sbrègo da quel’altra parte!

Casca el ponte! — Un gran urlo, una colona
alta come la Tor, de melma scura,
’na ventada, un fantasma de paura,
che te sconquassa, insemenìsse, intrôna…

Gh’è ci se bùta in brasso a la so dona,
ci trasporta le tende su le mura
che i crede la çità poco sicura,
che i pensa vaga zò mesa Verona!

Adio vecio! Adio amigo, che te trovo
massacrà sul to leto e sensa prete…
Mi t’ò visto cascar bel ponte Novo!

E dai copi vedéa, soto la piova,
una a la volta, chiete, chiete, chiete,
morir le case de la Binastrova!

Quando ste’ vecie striné fin a l’osso
le pressìpita in tochi a la rovina,
l’è come se spacasse un gran scartòsso,
un emporio de roba casalina…!

L’è un salto, un ciòco, una fumàda, un posso
che se sprofonda, un sbrêgo de tendina,
che te spalanca quel che no conosso,
da le stànse da leto a la cusina!

E alòra resta lì tacadi via
Garibaldi e la Vergine Maria,
sul gialo e blù de la tapessarìa,

e el cuculo su e zò mena la còa,
come che el fusse ancora a casa sòa,
e el segna l’ora de la Binastroa!…

***

Verona, 11.03.2022

Giorgio Chelidonio

↓