La cartina mostra la dislocazione dei mulini nell’alta Val d’Illasi tra Ottocento e Novecento, sulla base dei documenti consultati e citati anche in queste puntate. Per Badia Calavena sono indicate due località: Pernigo e Volpi.
La cartina mostra la dislocazione dei mulini nell’alta Val d’Illasi tra Ottocento e Novecento, sulla base dei documenti consultati e citati anche in queste puntate. Per Badia Calavena sono indicate due località: Pernigo e Volpi.
Lessinia Aldo Ridolfi
Paesaggio dell’altopiano lessinico nella zona di Velo Veronese. I profili arrotondati documentano antichi terreni zappativi e arativi a loro volta testimonianza di una reale coltivazione di cereali e di granoturco anche a quote elevate.
Il Vajo Fraselle, quest’anno (2018) particolarmente ricco di acque anche in giugno, nel momento in cui entra in Giazza
Il Vajo Fraselle, quest’anno (2018) particolarmente ricco di acque anche in giugno, nel momento in cui entra in Giazza
DSCN2589
Lo stato attuale di contrada Mulvese, lungo la strada Selva di Progno-Velo: la vegetazione nasconde le brecce dei pochi muri rimasti.
DSCN2586
Lo stato attuale di contrada Mulvese, lungo la strada Selva di Progno-Velo: la vegetazione nasconde le brecce dei pochi muri rimasti.
Aldo 2
Didascalia: Gli ultimi cinque articoli del Regolamento. Nel n° 75, l’ultimo, le disposizioni di legge gratificanti gli agenti che scoprono la contravvenzione.
gazzetta Ufficiale
Particolare della prima pagina della Gazzetta Ufficiale del 1° agosto 1869; sono leggibili alcuni articoli della famigerata legge nota come “Tassa sulla macinazione”.
Pietro Cappelletti
“Pietro Cappelletti, ultimo mugnaio di Giazza, dal volume Le stagioni del grano sui Monti Lessini, a cura di Remo Pozzerle, p. 214”