Edizione Speciale * Santa Lucia 2018 *
… a cura di Anna Maria Matilde Filippozzi
La festa di Santa Lucia è per i bambini di tutte le età un granello di magia.
Le tradizioni e le usanze, tramandate da una generazione all’altra, sono una testimonianza viva di una cultura legata alla natura e alle stagioni, ai cicli della vita, ai riti e alla devozione religiosa.
Una tra le tante tradizioni culinarie per la festa di S. Lucia, è sicuramente questa famosissima e deliziosa ricetta.
I Gatti di Santa Lucia (Lussekatter)
Presentazione:
Sono morbide delizie aromatizzate allo zafferano, la loro forma più diffusa è quella a forma di “esse” che racchiude dolci uvette nelle sue spirali. Si presentano così i Lussekatter, ovvero i celebri Gatti di Santa Lucia che arrivano dalla Svezia e fanno parte di quei dolci tradizionali legati a questa commemorazione, come la Cuccia che si prepara in Sicilia o gli Occhi dolci pugliesi. La loro storia affascinante è intrisa di mistero e simbologie che mescolano rituali pagani ai culti cristiani. La parola stessa Lussakatter è da sempre stata associata alla Santa protettrice della vista e portatrice di luce, che si celebra il 13 dicembre, il giorno più buio dell’anno. Da qui la scelta di insaporire con lo zafferano questi morbidi panini e renderli così luminosi come piccole fiammelle di candele. Secondo un’altra leggenda il termine Lussekatter si riferisce alle parole tedesche: Lucifero e gatti. Per spiegare questa simbologia ci viene in aiuto una credenza germanica, secondo la quale il diavolo sotto le sembianze di un gatto impauriva i bambini e Gesù donava ai piccoli più meritevoli dei dolcetti colorati di giallo che con la loro luce avrebbero allontanato Lucifero. In Svezia il culto di Santa Lucia è molto diffuso e per tradizione a celebrarlo sono proprio le bambine che vestono un copricapo fatto di candele accese e distribuiscono a tutta la famiglia piccoli doni e dolcetti tipici natalizi, come questi.
Note:
- Difficoltà: media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 20 pezzi
- Costo: medio
- 2 ore di lievitazione dell’impasto
Ingredienti:
100 gr burro
250 ml latte
1 bustina zafferano (oppure qb)
150 gr zucchero
25 gr lievito di birra fresco
1 uovo
650 gr farina 0
2 cucchiai di acqua tiepida
1 tuorlo
Uvetta qb
Procedimento:
Far scaldare il burro fino allo scioglimento, poi togliere dal fuoco e aggiungervi il latte, lo zucchero e lo zafferano. Mescolate bene e lasciate riposare.
In una ciotola capiente sciogliete il cubotto di lievito nei due cucchiai d’acqua tiepida/calda. Aggiungete l’uovo e mescolate bene. Incorporate anche la preparazione col burro. Unite infine la farina e amalgamate alla perfezione. Coprite la ciotola con pellicola e lasciate riposare 2 ore.
Trascorso il tempo prelevate un po’ di impasto alla volta e formate dei filoncini non troppo grossi, arrotolandoli tra le mani e sul piano di lavoro. Arrotolate un capo fino alla metà, e l’altro verso la stessa metà ma nel verso opposto. Decorate occhi e coda con due acini d’uvetta. Spennellate con tuorlo d’uovo e infornate per 15-20 min a 180 gradi in forno statico.