Edizione Speciale * Halloween 2017 *
… a cura di Anna Maria Matilde Filippozzi
Arriva la notte più tenebrosa, coinvolgente, misteriosa, elettrizzante, spettrale, seduttiva, magica … la notte di Halloween !
Come ogni anno, tra leggende curiosità e tradizioni ripercorriamo l’affascinante storia della festa.
Per chi ama organizzare una festa in famiglia o con gli amici, ecco un’antica ricetta tradizionale.
il BARMBRACK
Il Barmbrack (anche conosciuto come Bairin Brack), è un tipo di pane dolce irlandese arricchito con frutta, ed è il dolce più antico associato alla tradizione di Halloween.
Le ‘sorprese’ contenute in ogni pezzo di pane predicevano il futuro dei destinatari. Infatti, all’interno di ogni forma di Barmbrack venivano cotti un pisello, un bastoncino, un pezzettino di stoffa ed un anello.
Chi avesse ricevuto nella sua fetta il pisello sarebbe rimasto scapolo/zitella;
Chi avesse trovato il bastoncino sarebbe andato a combattere;
A chi fosse toccata la fetta con la stoffa sarebbe stato povero;
Chi avesse trovato l’anello si sarebbe sposato entro l’anno;
La parola barm proviene dall’arcaico inglese beorma, che era un liquore di lievito fermentato.
Brack proviene dall’Irlandese brac, che significa punteggiato; e infatti il barmbrack lo è, con tutto il suo contenuto di frutta secca e bucce candite.
Di solito il barmbrack si inforna in una teglia da 20 cm di diametro, con una base rimovibile, Le quantità fornite servono per realizzare un grosso pezzo.
Ingredienti:
-
2 bustine di tè o tre cucchiaini di tè sfuso (una miscela di tè forte, o nero, è più adatta);
-
350 gr di frutta secca mista (uva passa, uva sultanina, frutta candita varia);
-
240 ml di latte;
-
un cucchiaino di zucchero;
-
2 cucchiaini di lievito di birra secco (non istantaneo);
-
450 gr di farina per pane di tipo forte (anche manitoba);
-
Un cucchiaino di sale;
-
25 gr di zucchero di canna;
-
75 gr di burro o margarina;
-
1 uovo sbattuto;
-
1 cucchiaino di mix di spezie
-
Forno pre-riscaldato a 180°
Procedimento:
-
Cominciate preparando due tazze di tè forte (480 ml circa). Rimuovete le bustine di tè o filtratelo per eliminare le foglie. Mettete in ammollo la frutta secca nel tè. L’ideale sarebbe tenere la frutta per diverse ore in ammollo, o addirittura per una notte intera, ma se non è possibile, non vi preoccupate, lasciatela solo più a lungo che potete.
-
Riscaldate il latte finché non è tiepido (non lo scaldate troppo, altrimenti si perde l’effetto del lievito). Aggiungete zucchero e lievito e girate. Quindi lasciate riposare per 15 minuti (o finché non diventa spumoso).
-
Mischiate farina, sale e zucchero di canna in una grande ciotola. Aggiungete il burro (o la margarina) frizionando. Aggiungete quindi il lievito schiumoso, l’uovo battuto e le spezie. Prosciugate la frutta in ammollo da ogni liquido residuo, poi aggiungete la frutta all’impasto. Mescolate bene fino ad ottenere un impasto omogeneo (aggiungete altra farina se la pasta è appiccicosa).
-
Spostate l’impasto su un piano infarinato e manipolatelo a lungo. Mettetelo poi nella teglia imburrata e lasciatelo a crescere per 45/60 minuti circa; finché l’impasto non raddoppia.
-
Infornatelo (forno preriscaldato a 180°) e fatelo cuocere per circa 30 minuti. Togliete il barmbrack dalla teglia, capovolgetelo e rimettetelo nella stessa teglia o direttamente nella teglia del forno. Cuocete per altri 20 minuti circa. Il barmbrack sarà pronto quando, colpendolo su entrambi i lati suonerà vuoto.
-
Fate quindi raffreddare il dolce prima di servirlo.
Come decorare la tavola di Halloween
Prima di tutto, fondamentale, i colori che utilizzeremo: arancio e nero, saranno loro a dominare la serata di Halloween. Ci occuperemo della preparazione della tavola, dell’addobbo e delle luci più adatte alla creazione dell’atmosfera in perfetto stile macabro, anche con delle splendide ghirlande e delle ragnatele!
Tovaglia – Per Halloween prediligiamo un colore arancio acceso se possibile, ma possiamo optare per qualsiasi tono aranciato! Possiamo scegliere una tovaglia di tessuto, oppure se non la troviamo, optiamo per i metraggi di carta..troveremo sicuramente il colore desiderato!
Tovaglioli – per contrasto con la tovaglia di Halloween posizioniamo ad ogni posto tavola, un tovagliolo nero, possibilmente di grosse dimensioni, e posizioniamolo come se fosse un rombo proprio nel centro.
Piatti – non è fondamentale il colore ma la posizione. Il piatto che deve essere posizionato per primo deve essere piano e posto perfettamente nel centro del tovagliolo posizionato a rombo! Quindi, al di sopra, nuovamente un altro tovagliolo nero messo sempre nello stesso modo, e al di sopra, un altro piatto, questa volta da antipasto.
Bicchieri – calici da degustazione a stelo alto non potranno che accogliere meravigliosamente qualsiasi bevanda voi scegliate.
Posate – metteremo la forchetta a sinistra, coltello a destra con la lama rivolta verso l’interno,
e il cucchiaio. Il cucchiaino o forchettina da dolce, in alto tra piatto e bicchiere.
Decori in tavola – prendiamo delle piccole zucche decorative striate di giallo-verde-arancio che si trovano dal verduriere, tagliamone la punta di un paio di cm e inseriamo una candelina a stelo lungo nella polpa. Ne posizioneremo una per ospite al fianco destro del bicchiere e al di sopra del piatto, creando uno splendido contrasto di profili. Sarà adagiata su un cartoncino nero tagliato tondo, del diametro di 10 cm, per evitare una volta accese che la cera coli sulla tovaglia.
Centrotavola – infine, per dare un tocco di magia e atmosfera alla nostra tavola con tante idee per le decorazioni di Halloween, prendiamo una bella zucca arancione abbastanza grossa, la svuotiamo per benino e la intagliamo per darle il tipico aspetto terrificante, occhi e naso a triangolo, bocca seghettata. Tagliamone un “cappello” al centro in modo da poterla aprire. All’interno andremo a inserirvi un lumino piatto per rendere magica l’atmosfera. Le proiezioni dei tagli creeranno fantastici effetti sui muri, ombre e fantasmi. Non sarà però solo un centrotavola decorativo: ci servirà anche come punta spiedoni per un gradevole aperitivo, potremmo osare con accostamenti di zucca gratinata al forno e formaggio a palline ad esempio, oppure verdure crude colorate e palline di carne.. insomma… largo alla fantasia!