…ecco perché: “Adesso si scatenano… – 556
…a cura di Graziano M. Cobelli
…ecco perché: “Adesso si scatenano i «medicane»”.
I cicloni mediterranei, detti in gergo medicane o TLC (Tropical Like Cyclone) per la somiglianza con le tempeste tropicali, sono un fenomeno che da qualche anno si verifica con sempre maggiore frequenza nel bacino del Mar Mediterraneo in particolare sullo Ionio, sul basso Tirreno, sul canale di Sicilia, sul mar Libico e sul mar di Sardegna, specie tra fine agosto e settembre quando la temperatura superficiale dell’acqua si avvicina alla soglia dei 27° come accade negli oceani.
La loro origine, come negli uragani tropicali, sta nell’eccesso di calore accumulato sopra il mare che si trasforma rapidamente in un intenso moto vorticoso dell’aria.
Il vento supera, almeno in prossimità dell’occhio del ciclone , i 135 km/h con piogge e temporali intensi e continui.
Il loro diametro può arrivare a 400km.
In genere questi fenomeni mediterranei, improvvisi e non prevedibili, si dissolvono in 48 ore.
Tratto da: Rivista TeleSette.