Antipasti / Frandura ligure

…a cura di Anna Maria Matilde Filippozzi

 

“Le cose speciali nascono sempre da ingredienti semplici,

ma sono rese magiche dalla  fantasia”

(Paul Mehis)

Frandura ligure

La Frandura è una torta di patate salata tipica ligure, in particolare di Montalto Ligure, località in provincia di Imperia. È una piatto antico, povero di montagna, forse poco conosciuto ma che merita tantissimo! Sicuramente veloce, ma molto particolare. Si prepara con pochissimi ingredienti quali patate, farina, latte e formaggio.
La preparazione è davvero facilissima: un letto di patate viene coperto da una pastella a base di latte e farina, e il tutto viene ricoperto con abbondante formaggio grattugiato.

 Ingredienti: persone 4

6 patate medie
120 g di farina 00
1 bicchiere di latte
80 g di Parmigiano grattugiato
olio extravergine di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b
maggiorana q.b.

 Preparazione:

Pelate le patate e lavatele sotto acqua corrente, tamponatele bene con carta assorbente.

Sbucciatele e tagliatele sottili con la mandolina. Disponetele sul fondo di una teglia unta con dell’olio extravergine di oliva.

Spolverizzatele con il sale e un pizzico di pepe .

In una terrina versate il latte, la farina e il sale lavorando con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi.

Dovete ottenere una consistenza densa non troppo liquida.

Versate la pastella sulle patate e livellate bene la superficie.

Aggiungete il formaggio grattugiato e irrorate con un filo d’olio. A piacere potete aggiungere qualche fogliolina di maggiorana.

Infornate in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti (è meglio controllare già dopo 20 minuti).

La Frandura è cotta quando l’impasto diventa dorato e il formaggio forma una bella crosticina croccante.

Note:

La Frandura va consumata tiepida.

È buonissima scaldata in padella ma è ottima anche fredda.

Si conserva per qualche giorno in frigo.

La sagra dedicata a questo piatto si svolge a Montalto Ligure nella seconda metà di agosto (Sagra della Frandura).

↓